LA SECONDA EDIZIONE DEL BLUE DESIGN SUMMIT A LA SPEZIA DAL 13 AL 15 MAGGIO


Si svolgerà dal 13 al 15 maggio al Teatro Civico di La Spezia la seconda edizione di Blue Design Summit, l’evento dedicato a tutto ciò che riguarda l’abitare sull’acqua, dalla progettazione alla costruzione e al refitting di superyacht, alle crociere, dai waterfront alle marine. Il summit, organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio Blu con la partnership istituzionale del Comune della Spezia e dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, progetto fortemente voluto dall’Amministrazione per coadiuvare lo sviluppo della nautica, in un’area compresa tra il Molo Pagliari e il Muggiano a La Spezia, dove in poco più di un miglio sono concentrate le maggiori eccellenze della nautica mondiali, come Sanlorenzo, Baglietto, Gruppo Ferretti, Perini Navi, Antonini Navi, Fincantieri. BDS è dedicato ai protagonisti di tutta la filiera nazionale e internazionale del design di alta gamma sui temi più innovativi e strategici del settore a cui BDS si propone come un think tank dedicato all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo.

Il punto di partenza del BDS è il settore dei superyacht oltre 24 metri di lunghezza, in cui i cantieri italiani sono rinomati in tutto il mondo. L’Italia si conferma leader mondiale del settore con una quota di mercato del 51%, con 572 superyacht in costruzione su un totale di 1.138 nel mondo. Il nostro Paese è anche primo esportatore mondiale di unità da diporto, con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024 (fonte Confindustria Nautica).

“La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design – ha dichiarato Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia – come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’Economia del Mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre € 1 miliardo 145,3 milioni, posizionandoci primi in Italia per incidenza dell’Economia del Mare su quella totale e con un totale di occupati di oltre 14mila persone”.