
SANLORENZO E MAN SVELANO IL PRIMO SUPERYACHT BI-FUEL A METANOLO VERDE
Sanlorenzo, in collaborazione con MAN, ha svelato ulteriori dettagli del suo nuovo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde per yacht. Questo sistema bi-fuel, presentato durante una conferenza stampa al boot di Düsseldorf il 21 gennaio 2025, sarà installato sul nuovo modello 50 X-Space e può potenzialmente ridurre le emissioni durante la navigazione fino al 70 percento.
Yacht 50 X-Space
Massimo Perotti, presidente esecutivo e CEO del Gruppo Sanlorenzo, afferma: “Siamo orgogliosi di presentare oggi, insieme a un importante player globale come MAN, un progetto ambizioso che siamo certi contribuirà a rivoluzionare l’intero settore dello yachting.
“L’innovazione è sempre stata uno dei valori fondamentali di Sanlorenzo e ancora una volta confermiamo il nostro ruolo di pionieri nell’introdurre soluzioni tecnologiche all’avanguardia. In questo senso, il progetto 50 X-Space stabilirà un nuovo punto di riferimento per la sostenibilità nello yachting, a vantaggio non solo del settore ma anche oltre”.
Mikael Lindner, responsabile di MAN Engines, aggiunge: “In MAN Engines, ci impegniamo a semplificare il business dei nostri clienti attraverso soluzioni sostenibili all’avanguardia. L’uso di carburanti alternativi, tecnologie ibride e a batteria è una parte centrale della nostra trasformazione verde. Siamo lieti di poter contribuire ulteriormente alla riduzione delle emissioni di CO2 in questo progetto con la propulsione bi-fuel a metanolo in collaborazione con Sanlorenzo e i nostri altri partner”. Nel 2024, Sanlorenzo ha lanciato il modello 50 Steel, dotato di un sistema di celle a combustibile a metanolo verde in grado di generare energia per i servizi di bordo attraverso un processo a zero emissioni di carbonio. È stata inoltre introdotta l’imbarcazione a idrogeno BGH-HSV di Bluegame, che offre zero emissioni con un’autonomia di 180 miglia e velocità fino a 50 nodi. Questo modello ha supportato due team durante l’America’s Cup. Il metanolo è stato identificato come un combustibile chiave per il futuro della nautica da diporto grazie alla sua sicurezza, biodegradabilità e facilità di gestione. Già disponibile in oltre 100 porti, l’infrastruttura del metanolo richiede un adattamento minimo, rendendola una scelta pratica per il trasporto marittimo sostenibile. Il metanolo verde, prodotto da fonti rinnovabili, offre una cosiddetta soluzione a zero emissioni.
Il superyacht bi-fuel 50 X-Space di Sanlorenzo, il cui varo è previsto per il 2027, mira a superare l’obiettivo dell’Organizzazione marittima internazionale di una riduzione delle emissioni del 70 percento entro il 2040 e l’agenda Fit for 55 dell’Unione europea, che stabilisce un obiettivo di riduzione del 55 percento entro il 2030.
Il sistema di propulsione bi-fuel fa parte del progetto Life Mystic, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma LIFE. Tra i collaboratori figurano Ranieri Tonissi, partner di sviluppo di MAN, e Nanni Industries, che fornisce i generatori per lo yacht. Il progetto, con un investimento superiore a 4,8 milioni di euro, è coordinato da Sanlorenzo e mira ad adattare le imbarcazioni esistenti a un sistema bi-fuel metanolo-diesel. I benefici previsti includono riduzioni annuali di 150 tonnellate di CO2, 700 MWh di consumo di energia da combustibili fossili e 630 chilogrammi di inquinanti atmosferici. Sanlorenzo riconfigurerà i serbatoi di carburante e integrerà un sistema di distribuzione per il metanolo per ottenere una conversione bi-fuel completa. Si prevede che questa iniziativa favorirà lo sviluppo tecnologico e promuoverà catene di distribuzione di carburante alternative nel settore marittimo.