ASSEGNATI A SEATEC-COMPOTEC MARINE I MILLENNIUM YACHT DESIGN AWARD 2025


Giunto alla sua 21esima edizione il premio che seleziona tra giovani yacht designer i migliori progetti dell’anno, ha visto due progetti vincere ex-equo

Letizia Bandini, Marianna Di Virgilio, Maria Vittoria Iannetti, Nicolò Pizzanelli, Ginevra Tempo e Tommaso Tremolanti con il progetto Avalon hanno proposto una piccola nave da crociera di lusso con un interessante rapporto tra interior and exterior design. La giuria ha apprezzato lo studio del profilo esterno come sintesi tra le linee delle navi da crociera contemporanee e i superyacht.

Marco Claudio Cavallo, Alessia Masiero, Enrica Pezzuto, Edoardo Tommasi con il progetto ISY hanno esplorato una originale soluzione per il vivere sull’acqua ad uso charter. Si tratta di un catamarano natante, inferiore a 10 metri, in cui è applicato uno sfruttamento non convenzionale dei volumi negli spazi ridotti con un’originale soluzione a duplex delle quattro cabine che utilizzano il piano inferiore per ricavare i bagni. L’armo velico con albero ad arco collocato verso poppa è coerente con la modalità d’uso charter e prevede il solo fiococ per una maggiore facilità d’uso da parte di un vasto pubblico.

Sono poi state assegnate tre menzioni speciali. A Omar Al-Abkal, per il progetto Freedom in Simplicity, interessante proposta per una deriva in autocostruzione con linee e materiali tradizionali. A Simone Borsi per il progetto Manta 24, un motoryacht di 24 metri con foil in cui sono applicati materiali che mirano a ridurre l’impatto ambientale. A Chiara Pirovano, Vasilis Katsantonis, Louis-Charles Possover, Matteo Sgheiz and Yeliz Yalcin del Pourquoi Pas Team per il progetto Polar 80, imbarcazione a vela di 24 metri per esplorazioni in ambienti estremi come i poli, con linee originali, in cui si apprezza la soluzione distributiva, compresa la timoneria interna e l’organizzazione dei flussi verticali.