
SEATEC & COMPOTEC ACADEMY
La 18° Seatec presenta SEATEC COMPOTEC ACADEMY, uno spazio dedicato a convegni di alto profilo tecnico, pensato come strumento fondamentale di approfondimento e aggiornamento per il settore, con erogazione di crediti formativi professionali (CFP) associati ad alcuni convegni.
Seatec-CompotecAcademy è un campus dedicato all’aggiornamento professionale del settore, una struttura qualificata in grado di organizzare corsi, seminari, conferenze tematiche, tavole rotonde, convegni incentrati sulla formazione professionale in ambito nautico e navale e dei materiali compositi, che proseguano idealmente i percorsi già istituzionalizzati dalle Università che hanno dipartimenti e scuole attinenti all’ingegneria navale e nautica, l’architettura navale e i numerosi campi di applicazione dei compositi come Genova, Trieste, Napoli e La Spezia.
Oltre all’obbligo di formazione continua, comunque, l’attività formativa di Seatec-Compotec Academy riveste un valore concreto e attuale in termini di approfondimento, aggiornamento professionale, apprendimento scientifico, miglioramento del proprio bagaglio professionale, per tutti coloro che si dedicano al settore cui tali iniziative sono dedicate, e al contempo assolve al ruolo di connessione tra la cultura tecnica e il mondo della produzione e la filiera dei fornitori dei vari settori.

Mercoledì 5 Febbraio 2020
10.30 - Conferenza Stampa Seatec e Compotec presso la Start Up Arena Pad. E

Iscriviti
Scopri di più
10.30 Sala Bernini
Progettazione e Simulazione di compositi per applicazioni innovativea cura del Politecnico di Torino
Presentazione sui temi collegati ai compositi
Chair : Giacomo FRULLA (POLITO-DIMEAS) Titolo: Progettazione e simulazione di compositi per applicazioni innovative
Ore 10:30 – “Utilizzo dell’additive manufacturing nella realizzazione di velivoli a pilotaggio remoto in materiale composito” Relatori : CESTINO E, FRULLA G. , Team S55 (POLITO – DIMEAS)
Ore 10:50 – “Smart Simulation approach in composite materials: from material to full system” . Relatori : SIRONI L., FARABOSCHI A. (MSC-Software)
Ore 11:10 -“Progettazione e realizzazione di monoscocca in composito per monoposto da competizione”. Relatori: TONOLI A. , Team Corse (POLITO- DIMEAS)
Ore 11:30 – “Sviluppo di nuove applicazioni mediante sandwich asimmetrico innovativo” . Relatori : GIULIETTI N. , SPANO M. ( CoRe COMPOSITES)
Ore 11:50 – “Installazione di componenti in composito a bordo velivolo: Criteri generali ed applicazioni”. Relatori: FARINA, PAVANO, BERNARDI, VAZZOLA (TPS Aerospace).
Ore 12.10 : Discussione
Ore 12.30 : Termine evento
Ore 14.00 Sala Bernini
DAL MOTORSPORT AL NAUTICO. LA FORMAZIONE TECNICA PER I FUTURI TALENTI 4.0 a cura di Experis TechA Fornovo di Taro, nel cuore delle Motorvalley, vi è un laboratorio futuristico di oltre 500 mq che riproduce fedelmente l’intero processo di lavorazione del materiale composito. Non siamo in un’azienda ma all’interno del C-Lab dell’Academy Experis, spazio concepito e realizzato secondo gli stessi standard qualitativi e di processo delle più avanzate realtà industriali operanti nel settore della lavorazione della fibra di carbonio, grazie alla preziosa collaborazione di partner come Dallara e Haas. Obiettivo? Offrire la più avanzata formazione tecnica sul campo, per la specializzazione di giovani talenti. A partire dai casi di successo più esemplari, verranno approfondite tutte le opportunità che una realtà multinazionale come Experis Tech è in grado di offrire.
Relatori:
Salvatore Basile, Experis Tech Operation Manager
Claudia Cattaneo, Experis Tech Interim Manager
Giovanni Rossi, Experis Academy Operation Manager

Iscriviti
Ore 14.00 Start Up Arena Pad. E
Convegno Myda: Ha vinto il lusso?
segue premiazione 17° MYDA-Millennium Yacht Design Award 2020
Ore 15.00 Start Up Arena Pad. E
Premiazione Rossinavi Design Challenge
Ore 16.00 presso Start Up Arena Pad. E
Il Marketing nelle aziende della subfornitura: case history di successoA Cura di Roberto Franzoni
Modera: FABIO PETRONE del portale “Pressmare ”
CASE HISTORY: Model Maker Group: L’evoluzione da piccola realtà familiare a modello da imitare. Un “cantiere” di yacht in piccolo
Gianneschi Pumps and Blowers – Il prodotto “nascosto” in sala macchine
Team Italia – Il prodotto ad alta visibilità in plancia
Testimonianza sulla best practice di The Italian Sea Group
Ore 17.30 Area Qualitec Pad. E
Premiazione Qualitec Technology & Design Award

Giovedì 6 Febbraio 2020
Il prestigioso team di Superyacht Times traccerà una situazione sul mercato del refit analizzando le motivazioni che portano a una scelta tra refit e nuova costruzione, con una testimonianza sulle case history di NCA Refit e Seven Stars Marina & Shipyard oltre ad alcuni cantieri esteri in fase di definizione. Il focus sarà una ricerca mirata sulle motivazioni che portano alla scelta del Refit rispetto al “New Building”
Panel 1: Trends in Refit
NCA Giulio Pennacchio (NCA Refit General Director)
MB92 La Ciotat Rob Papworth Seven Stars
Amico & Co
Panel 2: Refit & Newbuild
ICON Marcela de Kern Royer
Palumbo Marzio Rucconi (General Sales Director of PSY Refit) -Dunya
Panel 3: Investing in Shipyards
Rossini Yacht
Stewart Parvin Marcello Maggi
EY – Armando Branchini
10.30 - Sala Canova
Compositi e tecnologie correlate nella ingegneria civile e architetturaSEMINARIO miniMuRiCo2020 organizzato da AICO a cura del Prof. Di Tommaso
FOCUS:
– Sicurezza delle infrastrutture
– Protezione beni architettonici
– Rigenerazione urbana
– Sicurezza scuole
– Sicurezza delle infrastrutture
– Antisismica nelle strutture produttive
PARTECIPAZIONE GRATUITA La partecipazione al seminario darà diritto a 3 CFP per architetti e 3 crediti formativi CFP per ingegneri


Iscriviti
11.00 - Area Assonat
“Porto Sostenibile”: il Modello integrato per la qualificazione dei porti e approdi turistici italiani
Convegno non AcademyIntervengono:
– Avv. Luciano Serra – Presidente ASSONAT
– Ing. Fabrizio Cananzi – Presidente ICStudio Srl Management Consulting
– Dott.ssa Francesca Giuliani – Senior PM ICStudio Srl Management Consulting
11.00 Area Eventi Ascomac Pad. E
Efficientamento energetico nella nautica da diportoDott. Massimo Donà, Presidente Unimot
– Saluti e presentazione intervento
Il Tema
La generazione efficiente di potenza a bordo: P-Gen Kohler
ne parlano
– Marco Pezzuolo – Service Manager BU Marine SAIM Spa
– Lorenzo Renzetti – Sales Engineer BU Marine SAIM Spa
Interventi del pubblico e conclusioni
Iscriviti
Avere a bordo un sistema per eliminare, o meglio limitare il rollio è oggi un requisito spesso indispensabile per uno yacht. Le modalità per affrontare il problema possono però essere molto diverse fra loro. Durante il workshop alcuni dei maggiori produttori di sistemi di stabilizzazione per imbarcazioni e navi da diporto esporranno il loro approccio al problema ed i prodotti che ne sono derivati. Il workshop, organizzato da Nautica Editrice (editore delle riviste Nautica e Superyacht International) e coordinato dall’ingegnere Andrea Mancini dell’Istituto di Ingegneria del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ospiterà contributi di C MC Marine, QuickItaly, Quantum marine stabilizers, Humphree, Seakeeper, INM (Istituto di Ingegneria del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche) .

Iscriviti
14.00 Sala Bernini Pad.E
MATERIALI COMPOSITI: CARATERIZZAZIONE MECCANICA E ANALISI DMA a cura di TEC Eurolab SrlLa strategia di qualifica ed il design of experiment nella caratterizzazione meccanica di materiali compositi insieme alle prove funzionali su componente, rappresentano un vantaggio concreto nello sviluppo prodotto e nell’analisi dei trend di mercato. Dopo una panoramica sulle possibilità di testing attualmente in uso, si presenterà l’esperienza TEC-Eurolab nell’analisi DMA. Case studies pratici saranno presentati riguardo l’organizzazione della prova, preparazione campioni, variabili influenti il testing ed interpretazione dei risultati.
Relatori: Michele Sala e Davide Verzelloni
Iscriviti
14.30 - Area Eventi Ascomac Pad. E
2021 NOx Addio? L'abbattimento delle emissioni inquinanti nella nautica da diporto
Convegno a cura di Atena LombardiaPROGRAMMA:
14.30 Iscrizione partecipanti e apertura lavori
14.45 Ing. Paolo Bertetti, San Lorenzo Spa – “L’impatto delle nuove normative sulla progettazione e sulla realizzazione di uno yacht”
15.15 Ing. Carlo Bertoglio , Hug Engineering Italia Srl – “SCR nello yacht da Diporto? Solo se con soluzioni al limite della tecnologia!”
15.45 Ing. Andrea Piccione, Volvo Group Italia Spa – “Soluzioni tecnologie innovative per la compliance alle nuove normative sulle emissioni in atmosfera”
16.15 Nicola Camuffo, MTU Italia, Rolls-Royce Power Systems – “Motori diesel ed impianti di trattamento – La sfida dell’IMO Tier III”
Francesco Cito e Wolfgang Wegner – MAN – SCR: Be Ready For The Future
17.15 Ing. Daniele Bottino , ABS – Il punto di vista degli Enti di Classifica
17.45 Q&A – Conclusione seminario

Venerdì 7 Febbraio 2020
Ore 10.30 Sala Canova
Il centro di competenze NEST sulle nanotecnologie: servizi alle imprese per l'innovazione e il trasferimento tecnologico
Workshop sulle nuove normative nazionali ambientali: Ship Recycling, Propulsioni Ibride, IMO Tier III, Polar.

PARTECIPAZIONE GRATUITA - La partecipazione al seminario darà diritto a 3 CFP per architetti e 3 crediti formativi CFP per ingegneri

Iscriviti
Scopri i dettagli
Ore 10.30 - Area Eventi Ascomac
Logistica portuale : rischi collisioni e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici
- convegno non Academy -Come evitare collisioni fra veicoli e lavoratori nelle logistiche portuali e prevenire i disturbi legati alla movimentazione dei carichi ed ai movimenti ripetitivi | A cura di IN.CO.FIN S.r.l.
Iscriviti